Tipologie di Dunk a cui Ispirarsi - JHP® Jump Higher Program

Tipologie di Dunk a cui Ispirarsi

INTRODUZIONE

La schiacciata a canestro è uno dei movimenti più iconici e spettacolari nel mondo del basket. Questa azione, che consiste nel prendere la palla in volo e schiacciarla attraverso il cerchio del canestro con forza, è diventata un'arte e una parte importante del gioco moderno. Con la nascita di leghe professionistiche come la NBA, i giocatori di basket hanno portato la schiacciata ad un livello di acrobazia e spettacolarità senza precedenti.

In questo blog, esploreremo 20 diverse tipologie di dunk, dalle classiche alle più innovative. Dal tomahawk dunk al reverse windmill dunk, dal self alley-oop dunk al double-pump dunk, ogni tipologia di dunk ha la sua storia unica e la sua difficoltà specifica. Attraverso questo elenco, scopriremo come ciascuna di queste schiacciate è diventata una parte importante del gioco e come i giocatori le hanno fatte evolvere.

schiacciata a canestro

Preparati ad ammirare alcune delle più spettacolari schiacciate a canestro della storia del basket, e a scoprire come i giocatori le hanno eseguite con maestria.

COS'È LA SCHIACCIATA

La schiacciata è un movimento di gioco che consiste nel prendere la palla in volo e schiacciarla attraverso il cerchio del canestro con forza, generalmente utilizzando entrambe le mani. La schiacciata è diventata uno dei movimenti più iconici e spettacolari del basket ed è stata introdotta nella storia del gioco negli anni '50 e '60.

Il basket è stato inventato nel 1891 e, inizialmente, le schiacciate non erano una parte importante del gioco. Tuttavia, con l'evoluzione del gioco e l'aumento dell'altezza media dei giocatori, le schiacciate sono diventate sempre più comuni e popolari. Con la nascita delle leghe professionistiche come la National Basketball Association (NBA), la schiacciata è diventata un'arte e una parte importante del gioco moderno.

La moda delle schiacciate è stata alimentata dalla popolarità dei giocatori di basket che le hanno rese famose, come Julius Erving, Michael Jordan, e LeBron James. Questi giocatori hanno portato la schiacciata ad un livello di spettacolarità e acrobazia mai visto prima e hanno reso la schiacciata una parte importante della cultura popolare.

Schiacciata / dunk a canestro

In sintesi, la schiacciata è un movimento iconico e spettacolare del basket che è diventato popolare negli anni '50 e '60 con l'evoluzione del gioco e l'aumento dell'altezza media dei giocatori. La moda delle schiacciate è stata alimentata dalla popolarità dei giocatori che le hanno rese famose e hanno reso la schiacciata una parte importante della cultura popolare.

TIPOLOGIE DI DUNK DA CUI PRENDERE ISPIRAZIONE

Ecco una breve spiegazione di alcune delle tipologie di dunk più comuni nel basket:

  1. Dunk normale: è la tipologia più semplice e consiste nel prendere la palla con entrambe le mani e schiacciarla attraverso il cerchio.

  2. Reverse dunk: consiste nel prendere la palla con entrambe le mani e schiacciarla partendo dalla parte posteriore del cerchio.

  3. Windmill dunk: consiste nel fare una rotazione completa del corpo, mantenendo la palla con una mano, prima di schiacciarla.

  4. Between the legs dunk: consiste nel passare la palla tra le gambe prima di schiacciarla.

  5. Slam dunk al volo: consiste nel prendere slancio dalla linea laterale o dalla linea di fondo e schiacciare la palla al volo.

  6. Dunk di tip-in: consiste nel prendere un tiro fallito e schiacciare la palla a rimbalzo.

Schiacciata a canestro

Queste sono solo alcune delle tipologie di dunk più comuni, ma ce ne sono molte altre, ognuna con le proprie varianti e stili personalizzati, come:

  1. One-handed dunk: consiste nel schiacciare la palla con una sola mano.

  2. Two-handed power dunk: consiste nel prendere la palla con entrambe le mani e schiacciarla con forza.

  3. 360 dunk: consiste nel fare una rotazione completa di 360 gradi prima di schiacciare la palla.

  4. Alley-oop dunk: consiste nel prendere la palla in volo da un compagno di squadra e schiacciarla.

  5. Tomahawk dunk: consiste nel prendere la palla con una mano, fare un movimento simile a quello di un tomahawk e schiacciare la palla attraverso il cerchio.

  6. Stomp dunk: consiste nel prendere la palla con entrambe le mani, saltare e poi "stompare" la palla attraverso il cerchio con forza.

  7. Reverse alley-oop dunk: consiste nel prendere la palla in volo da un compagno di squadra, girarsi verso il retro del cerchio e schiacciare la palla.

  8. Self alley-oop dunk: consiste nel lanciarsi la palla contro il muro e prenderla in volo per schiacciarla.

  9. Off-the-backboard alley-oop dunk: consiste nel prendere la palla in volo da un compagno di squadra che la rimbalza contro il muro dietro il cerchio e schiacciarla.

  10. Reverse windmill dunk: consiste nel fare una rotazione completa del corpo, mantenendo la palla con una mano, prima di schiacciarla partendo dalla parte posteriore del cerchio.

  11. Between-the-legs windmill dunk: consiste nel fare una rotazione completa del corpo, mantenendo la palla con una mano, passando la palla tra le gambe prima di schiacciarla.

  12. Double-pump dunk: consiste nel prendere la palla con entrambe le mani, sollevarla sopra la testa e "pompare" la palla due volte prima di schiacciarla.

  13. Stretch dunk: consiste nel prendere la palla con entrambe le mani, allungare le braccia al massimo e schiacciare la palla attraverso il cerchio.

  14. Statue of Liberty dunk: consiste nel prendere la palla con una mano, sollevarla sopra la testa con un movimento simile a quello di una statua della libertà e schiacciare la palla attraverso il cerchio.

Schiacciata a canestro

Questi sono solo alcuni esempi di dunk meno comuni, ma ogni giocatore ha il proprio stile e personalizzazione, quindi non esiste una lista definitiva di tutti i tipi di dunk.

Ora sta a te inventare la tua spettacolare schiacciata personale e darle il nome che vuoi tu!

Vuoi schiacciare a canestro? Allora devi imparare a saltare.

La schiacciata è una delle azioni più spettacolari e iconiche del basket.
Ma per arrivare al ferro, serve una elevazione fuori dal comune, potenza nelle gambe, coordinazione e precisione nel momento dello stacco.

Schiacciare non è solo questione di salto. È un mix di:

  • forza esplosiva (soprattutto di gambe e fianchi)

  • velocità e reattività

  • tecnica di stacco

  • coordinazione tra braccia e busto

  • capacità di gestire la palla in volo

Allenare tutto questo richiede un metodo strutturato e progressivo.
E se vuoi fare le cose sul serio, l’abbonamento JHP è lo strumento giusto per te.


Cos’è l’abbonamento JHP

JHP non è un semplice programma da 10 settimane: è una piattaforma di allenamento completa, progettata per aiutarti a:

✅ aumentare il tuo salto verticale
✅ diventare più esplosivo e potente
✅ migliorare tecnica, coordinazione e controllo in volo
✅ prevenire infortuni e rafforzare il tuo corpo in modo completo

Che tu sia un giovane talento o un giocatore esperto, con l’abbonamento JHP puoi accedere a:

🔹 Allenamenti specifici per la schiacciata e il salto a due piedi
🔹 Esercizi per gambe, core, braccia e parte superiore
🔹 Lavori tecnici per migliorare lo stacco, il timing e il controllo della palla
🔹 Schede da fare a casa o in palestra, con o senza attrezzi
🔹 Video guida, spiegazioni dettagliate e una consulenza gratuita per partire al meglio


Programma d'allenamento sul cellulare

Il miglior investimento per chi vuole dominare sopra il ferro

Non servono attrezzi costosi o sale pesi professionali: ti basta un po’ di spazio, un po’ di voglia... e il metodo giusto.
In poche settimane vedrai un cambiamento reale nel tuo modo di saltare, atterrare e giocare.

💥 Se vuoi smettere di guardare le schiacciate… e iniziare a farle, questo è il tuo momento.

👉 CLICCA QUI PER SCOPRIRE L’ABBONAMENTO JHP
Allenati meglio. Salta più in alto. Schiaccia più forte.

Torna al blog

Lascia un commento