Come per ogni sport che si svolge a terra, anche nel volley le calzature sono un elemento fondamentale per poter dare il massimo in termini di performance e per salvaguardare la salute di piedi, caviglie, ginocchia e schiena, tutte zone del corpo, costantemente sollecitate e sotto sforzo durante l’attività.
QUALI SONO LE SCARPE CHE PERMETTONO DI SALTARE DI PIÙ?
Molti brand sponsorizzano le loro scarpe sostenendo che indossandole aumenterai le tue capacità, migliorerai le tue prestazioni e che magari riuscirai a saltare di più, purtroppo le scarpe con i propulsori non le hanno ancora inventate.

Non esiste una scarpa che ti faccia saltare più in alto di un’altra.
La verità è che non è il modello di scarpa a determinare l’elevazione, né con la rincorsa né da fermo.
La funzione della scarpa è quella di mettere l’atleta nelle migliori condizioni possibili per esprimersi: comfort, stabilità e sicurezza.
Per questo motivo, le “scarpe che fanno saltare di più” sono semplicemente quelle che ti fanno stare meglio ai piedi.
Se ti senti stabile, leggero e comodo, anche i tuoi gesti atletici saranno più fluidi ed efficaci.
Ma se il tuo vero obiettivo è saltare più in alto, allora serve un’altra cosa: allenamento mirato.
E proprio per questo esiste l’abbonamento JHP:
la piattaforma n°1 in Italia dedicata a chi vuole aumentare il salto verticale, migliorare l’esplosività muscolare e diventare un atleta più forte, rapido e reattivo.
Con un solo abbonamento accedi a:
✅ Programmi di potenziamento per gambe e core
✅ Esercizi specifici per il salto con e senza rincorsa
✅ Allenamenti da fare a casa o in palestra
✅ Video guida, supporto e una consulenza gratuita per iniziare col percorso giusto
👉 CLICCA QUI PER SCOPRIRE L’ABBONAMENTO JHP
La scarpa non ti fa saltare più in alto. L’allenamento giusto, sì
3 ELEMENTI PRINCIPALI DA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE
Un intero settore del mercato delle scarpe sportive è dedicato alle scarpe da volley: al giorno d’oggi, grazie all’evoluzione tecnologica dei materiali con cui sono realizzate, ne esistono davvero di tantissimi tipi e i costi sono spesso contenuti.
Le scarpe da pallavolo devono assicurare al giocatore un’ottima aderenza al terreno e una perfetta stabilità, ma devono allo stesso tempo poter consentire anche una grande agilità nei movimenti, specialmente nei salti e nelle elevazioni, assicurando anche un alto grado di ammortizzazione e il giusto comfort.
Per questo motivo l’attenzione nello sviluppo di ogni parte della scarpa è massima, ma come scegliere le migliori scarpe da pallavolo all’interno di una così ampia offerta?
- Conformazione fisica del giocatore: in particolare la sua altezza e il suo peso: se la costituzione è grossa, la scarpa dovrà essere un po’ più robusta e strutturata, per avere protezione e stabilità maggiori.
- Ruolo del giocatore: le caratteristiche delle scarpe da pallavolo possono leggermente variare in base al ruolo in cui si gioca. Ad esempio, i liberi ed i palleggiatori devono indossare calzature dotate di eccezionale aderenza al suolo per poter eseguire i rapidi cambi di direzione. Per chi gioca in attacco invece, è preferibile che utilizzi scarpe molto leggere e in grado di ammortizzare bene, dal momento che deve saltare ed elevarsi di frequente.
- Terreno su cui si gioca: è diverso giocare sul parquet oppure su altri tipi di pavimento. Se si gioca su un suolo in materiale sintetico è preferibile usare una scarpa con suola realizzata in gomma sintetica, se invece si gioca su parquet è più indicato utilizzare scarpe con suola in caucciù.
CARATTERISTICHE SPECIFICHE DELLA SCARPA DA PALLAVOLO
-
LEGGEREZZA il peso della scarpa è un dato molto importante. Più esso è leggero più i movimenti del giocatore saranno facilitati, in particolare nei salti.
-
MATERIALI TRASPIRANTI la scarpa da pallavolo deve essere realizzata con un materiale che garantisca la perfetta traspirazione del piede. Un corretto ricircolo d’aria, infatti, è fondamentale per mantenere il piede in buona salute, senza ristagni di sudore che potrebbero portare anche all’origine di infezioni batteriche. Uno dei materiali più usati a questo scopo è una particolare rete robusta ma traspirante, chiamata mesh.
-
MATERIALI ROBUSTI i materiali con cui la scarpa è costituita non devono essere pesanti, ma devono comunque risultare robusti e solidi, in grado di dare stabilità al giocatore.
-
AMMORTIZZARE LE VIBRAZIONI In attacco, a muro, nei passaggi, nel servizio, si salta! E ogni volta si atterra su entrambi i piedi. L'ammortizzamento delle scarpe è un elemento decisivo nella scelta. Più salti durante una partita, più l'ammortizzamento diventa importante. L'unico ruolo che sfugge un po' a questa regola è il libero. Ricorda che l'ammortizzamento delle scarpe si usura con il tempo. A fine stagione, è molto probabile che abbiano perso gran parte della loro efficacia. Fai un test confrontando le tue scarpe con un paio di scarpe nuove, ti salterà subito all’occhio.
-
CALZABILITA’ Ci sono scarpe più o meno fascianti. Solitamente ciò dipende dalla composizione dei materiali della parte superiore, dallo strato di imbottitura nella parte alta del tallone e dalla larghezza della pianta. La calzata da uomo è più larga di quella da donna. Non serve prendere un numero in più per la pallavolo! Durante la pratica il piede potrebbe eventualmente gonfiarsi un po', ma deve assolutamente rimanere ben sostenuto. Può sempre capitare che, a seconda delle marche la tua misura cambi, quindi la cosa migliore è sempre provare le scarpe prima di prenderle.
-
ALTEZZA DELLA SCARPA La scarpa alta non vi fornisce maggiore protezione da “scavigliamento” rispetto a quella bassa. La cosa importante è la suola. Una suola strutturata bene eviterà problemi di sorta. Certo è che se il centrale di fronte a voi non sa saltare… allora le scarpe possono poco.
-
ADERENZA DELLA SUOLA Ci sono suole specifiche per i pavimenti in parquet ed altre che performano meno bene su questi pavimenti. Se giocate in particolare su parquet preferite scarpe con suole in Caucciù. La suola deve garantire grip e aderenza al terreno, per dare al giocatore la massima stabilità. In alcune tipologie di calzature sono presenti anche dei rinforzi laterali o nell’arco plantare al fine di sostenere al meglio il piede.

CONCLUSIONE
Quando si gioca a pallavolo, indossare una maglia o un pantaloncino piuttosto che un altro non fa molta differenza.
Ma scegliere un paio di scarpe non adatte al tuo ruolo, al tuo corpo o al campo su cui giochi può influire (negativamente) sulle tue prestazioni.
Le scarpe giuste non ti faranno saltare più in alto, ma saranno le tue prime alleate in campo: comfort, stabilità e sicurezza sono fondamentali per permetterti di dare il meglio.
Detto questo, se il tuo obiettivo è aumentare il salto verticale e diventare un giocatore più potente ed esplosivo, le scarpe non bastano: serve un allenamento strutturato.
Entra in campo con qualcosa in più: allenati con JHP
Con il nuovo abbonamento JHP, accedi a una piattaforma completa dedicata alla preparazione atletica per la pallavolo, pensata per farti migliorare in modo concreto, anche da casa.
All’interno troverai:
✅ Programmi per potenziare forza esplosiva e salto verticale
✅ Allenamenti mirati per pallavolisti, con progressioni settimanali
✅ Schede da fare a casa, in palestra o sulla sabbia
✅ Video esercizi, consigli pratici e una consulenza gratuita per iniziare
✅ Percorsi per prevenzione infortuni, mobilità e stabilità
Sviluppato da esperti del settore con anni di esperienza al fianco di atleti professionisti, JHP ti aiuterà a migliorare le tue prestazioni sul campo in poche settimane, senza attrezzi complicati e con la massima efficacia.
💥 Se vuoi diventare più forte, più esplosivo e saltare davvero più in alto, non aspettare oltre.
👉 CLICCA QUI PER ACCEDERE ALL’ABBONAMENTO JHP
La scarpa giusta ti sostiene. L’allenamento giusto ti fa volare