Sei un atleta di uno sport in cui il salto in alto è un elemento preponderante? Allora sicuramente ti devi sottoporre ogni settimana, se non addirittura quasi quotidianamente, ad allenamenti mirati ed esercizi per migliorare il salto in alto.
Ma cosa si può fare per avere delle effettive e precise valutazioni? Di seguito riportiamo quelli che sono i metodi più utilizzati dagli atleti per valutare i miglioramenti del salto in alto, in modo che anche tu potrai sapere se stai facendo progressi concreti!
I MIGLIORI TEST PER VALUTARE IL SALTO IN ALTO
Come sicuramente saprai, per conoscere se effettivamente ci sono stati miglioramenti e valutare se gli allenamenti ai quali ti stai così duramente sottoponendo stanno dando i giusti risultati, è opportuno fare un test prima e dopo ogni singola sessione di allenamenti che viene svolta.
Con quali test?
SARGENT TEST
In questo caso l'atleta deve appoggiarsi lateralmente ad una parete distendendo del tutto mani, braccia e gambe e tracciare un segno proprio in corrispondenza dell'altezza che raggiunge con le estremità delle dita. A questo punto dovrà flettere le ginocchia e fare un salto a piedi uniti, cercando con il braccio il punto più alto che riesce a raggiungere e segnandolo con un gessetto.
La differenza tra T0 e T1 sarà l'effettiva forza esplosiva ed elastica dei muscoli delle gambe, ovvero la forza dinamica.

COUNTER MOVEMENT JUMP TEST
In questa tipologia di test si deve fare un salto con contromovimento, facendo cioè affidamento sulla contrazione pliometrica.
L'atleta deve sfruttare la forza elastica generata dai muscoli durante la contrazione eccentrica del piegamento che si verifica in fase di discesa al fine di avere una maggiore potenza nella fase concentrica del salto.

SQUAT JUMP TEST
In questo caso, partendo da una posizione di mezzo squat (in cui il ginocchio forma un angolo di 90°), l'atleta deve tenere le mani sui fianchi e non utilizzare la forza elastica che deriva dal contromovimento. Da questa posizione si effettua un salto più in alto possibile per poi ritornare in posizione a gambe piegate.

DROP JUMP
Si tratta di un test che prevede l'esecuzione di un rapido e scattante salto verticale a seguito della caduta da un box o da uno step di altezza più o meno elevata in base all'allenamento dell'atleta.

ABALAKOV TEST
Il test di Abalakov misura l'elevazione e la forza esplosiva dell'atleta al quale viene applicata una cintura con un nastro centimetrato.
Questo nastro, scorrendo entro un'apposita fibbia, indica la differenza tra la misura di partenza e quella raggiunta a seguito del salto, che deve essere effettuato a due piedi e in posizione statica.

VERTEC JUMP TEST
Questo metodo di valutazione è usato soprattutto negli USA per testare l'abilità di salto degli atleti.
Si deve effettuare un salto e, mentre l'atleta si trova all'apice del suo slancio, deve spostare le palette utilizzando uno o entrambe le braccia.
L'unica pecca di questo test è che i risultati potrebbero essere leggermente influenzati in base a come l'atleta esegue il salto, se eccessivamente in avanti, indietro o lateralmente.

COME SI EFFETTUA LA MISURAZIONE DEL SALTO?
La misurazione del salto verticale viene effettuata attraverso l'uso di vari strumenti come, per esempio, i tappettini di contatto, gli accelerometri, le videocamere o piattaforme ad infrarossi, le videocamere con software ad alta velocità e le piattaforme di forza.
Un altro strumento moltto utilizzato è la pedana di bosco, che calcola l'altezza raggiunta in base al tempo in cui l'atleta resta in aria.
In alternativa, per delle valutazioni un po' più spartane ma non sempre super affidabili, ci si può anche riprendere in un video. Attenzione, però, perché si tratta solo di una stima soggettiva e ad occhio nudo!
MISURAZIONE DEL SALTO ONLINE
Per aver un calcolo preciso senza che tu debba comprare le attrezzature particolari di cui ti abbiamo parlato prima, che non sono affatto economiche, puoi utilizzare il nostro tool gratuito che sta facendo impazzire gli amanti del salto verticale!
JUMP TEST JHP (FACILE, VELOCE E PRECISO AL 98%)
➡️ CARICA IL TUO VIDEO E OTTIENI IL RISULTATO
Con il nuovo tool firmato JHP potrai testare il tuo salto semplicemente con un video.
Come funziona?
1️⃣ Carica un video del tuo salto.
2️⃣ Segnala l'inizio e la fine del salto.
3️⃣ Premi il bottone e scopri il risultato!
➡️ CLICCA QUI PER FARE IL TEST
Se giochi a pallavolo e vuoi portare le tue prestazioni a un livello superiore, l’abbonamento a JHP è esattamente quello che ti serve.
Con un solo abbonamento, hai accesso completo a tutti i nostri programmi:
👉 allenamenti per aumentare il salto verticale
👉 potenziamento su sabbia per beach volley
👉 prevenzione infortuni
👉 forza per gambe e parte superiore
👉 schede in palestra, a corpo libero o con elastici
👉 workout extra per potenziare braccia, core, velocità e reattività
JHP non è un semplice corso, è una piattaforma completa pensata per atleti ambiziosi, creata da professionisti del settore con anni di esperienza nel miglioramento delle prestazioni fisiche.
Avrai a disposizione decine di schede già pronte, video dimostrativi, consigli tecnici e aggiornamenti continui…
E per iniziare al meglio, ti offriamo anche una consulenza gratuita: ti aiutiamo a scegliere il percorso perfetto in base ai tuoi obiettivi.
Puoi allenarti dove vuoi, senza attrezzi complicati e senza perdere tempo con allenamenti generici: ogni programma è studiato per farti saltare più in alto, diventare più forte, prevenire infortuni e dominare in campo.
💥 Non importa se giochi indoor, beach o 3x3: se vuoi diventare il tipo di atleta che lascia il segno, l’abbonamento a JHP è la strada più veloce per arrivarci.
Inizia oggi.
Allenati meglio, salta più in alto, gioca al massimo.